autostima-albero

Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia

Psicoterapia Psicoanalitica e percorsi volti ad affrontare il disturbo psichico a Torino

La Psicoterapia Psicoanalitica è una terapia volta ad affrontare i disturbi psichici e relazionali tramite il dialogo nel rapporto paziente-terapeuta. La base su cui poggia è una teoria della mente per cui una parte importante dei pensieri, delle emozioni e dei vissuti non è consapevole, è inconscia, e deve essere recuperata ed elaborata.

Quindi in seduta si cercano le origini  e le motivazioni delle convinzioni e delle paure inconsce.

Per ottenere ciò si usano le libere associazioni, si dà attenzione ai sogni, ai lapsus, ai segnali dell’inconscio, e si elabora il transfert e la relazione. Contattate lo studio  dove troverete uno psicoterapeuta a Torino.

Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia

Psicologia clinica a Torino: le sedute

La differenza fra Psicoanalisi e Psicoterapia Psicoanalitica sta nel metodo seguito durante le sedute. Nel primo caso, la terapia utilizza tendenzialmente il lettino e una frequenza più elevata di almeno tre incontri alla settimana; nel secondo il rapporto è frontale e la frequenza degli appuntamenti settimanale (con sedute di 50 minuti). Durante il percorso, il paziente cerca di elaborare e sciogliere le resistenze alla conoscenza più profonda di sé in modo da aumentare significativamente la quota di consapevolezza dell’inconscio. Inoltre, vengono costruite le condizioni per modificare la realtà interna insieme a quella esterna, ma anche per accettare ciò che non è modificabile.

potenza-(1)-1
Psicoterapia-3'-foto

Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia

Psicoterapia a Torino: il percorso e i disturbi

La Psicoterapia Psicoanalitica, sinonimo di Psicoterapia Psicodinamica, affrontano una gamma di problematiche che va dal disagio esistenziale alla depressione, dai disturbi d’ansia ai disturbi dell’umore. Questi i campi di applicazione principali:

  • Nevrosi
  • Fobie
  • Ansia
  • Ossessioni
  • Compulsioni
  • Disturbi dell’umore (depressioni gravi e lievi)
  • Sindromi caratterizzate dall’invadenza del sintomo
  • Disturbi psicopatologici più o meno gravi
  • Disturbi di personalità (sindrome narcisistica, disturbo borderline, ecc.)

Problematiche legate ai conflitti familiari e relazionali.

Psicoterapia Psicoanalitica

(a cura di Carlo Tetti)

La Psicoterapia Psicoanalitica è un tipo di terapia dei disturbi psichici e relazionali fondata sul rapporto paziente – terapeuta e sul dialogo tra di loro.

Si basa su una teoria generale della personalità che considera centrale l’ inconscio e il suo rapporto con la parte cosciente, le relazioni primarie vissute nell’infanzia e la formazione di quegli schemi di base nelle relazioni e nel modo di guardare il mondo, che tendono a ripetersi nel corso della vita, determinando il fenomeno del transfert.

Anche nella relazione con l’analista potranno riaffiorare le stesse dinamiche e il compito della terapia è quello di evidenziarle ed elaborarle, cioè comprenderle nella loro origine remota potendo poi scegliere modalità più adatte, aggiornate ed efficaci.

E’appunto l’elaborazione del transfert e della relazione che definiscono una terapia come psicoanalitica, insieme alle libere associazioni, l’attenzione ai sogni, ai lapsus, ai segnali dell’inconscio.

In questo senso si può affermare che non esistono differenze strutturali tra la psicoanalisi e la psicoterapia psicoanalitica, anche se in un senso più pratico si considera psicoanalisi una terapia che utilizza tendenzialmente il lettino e una frequenza più elevata di almeno tre incontri alla settimana.

Nella terapia psicoanalitica invece il rapporto è faccia a faccia, e la frequenza settimanale, con sedute di 50 minuti.

L’obbiettivo della terapia è una modificazione strutturale della personalità attraverso l’esplorazione delle istanze inconsce e una progressiva maturazione emotiva e cognitiva resa possibile dall’aumentata conoscenza di sé.

Il metodo del lavoro terapeutico è quello di elaborare e sciogliere le resistenze alla conoscenza più profonda di sé e dei propri meccanismi e funzionamenti interni e relazionali, quindi aumentare significativamente la quota di consapevolezza del proprio inconscio.

“ Dove c’era l’Es, ci sarà l’Io”,scriveva ottimisticamente Freud.

In parallelo si creano le condizioni ottimali per un funzionamento creativo e non stereotipato dell’Io, capace di modificare la sua realtà interna ed esterna ed accettare contemporaneamente quella che non è modificabile.

Per ottenere questi risultati la psicoterapia richiede un impegno auto-riflessivo ed elaborativo della persona, stimolato e guidato in primis dal rapporto con l’analista, ma confermato personalmente nella propria vita quotidiana sia intima che relazionale.

E’ importante sottolineare che la comprensione dei propri modelli di funzionamento mentale e relazionale non risolve di per sè i problemi, la conoscenza di essi non li rende automaticamente modificati e superati. Su questa base invece si prosegue un lavoro di affiancamento e costruzione di nuovi modi più adatti al posto dei vecchi, disfunzionali, che richiede una sorta di allenamento e consolidamento, creazione di nuove abitudini più consapevoli, e col tempo nuovi automatismi decisi e voluti dal paziente stesso.

Il mio percorso

Negli anni il mio modo di fare terapia si è modificato, influenzato dalle mie esperienze formative, dal rapporto coi pazienti, dall’evoluzione e i cambiamenti della riflessione psicoanalitica ma anche della società in cui viviamo.

Certamente resta la base della visione di Sigmund Freud, ricca di aperture verso ulteriori sviluppi,

come quella che si definisce Psicologia dell’Io, (H. Hartmann e D. Rapaport) molto utile nella pratica clinica con pazienti non gravi.

Gli anni iniziali della mia formazione sono stati centrati sulla Psicoanalisi delle Relazioni Oggettuali (M. Klein e la scuola inglese), che rappresenta uno sviluppo fondamentale della psicoanalisi pulsionale di Freud. In questo ambito ho approfondito la terapia sia individuale che di gruppo attraverso il metodo dello Psicodramma Psicoanalitico.

Successivamente, soprattutto grazie all’incontro con la Psicologia Analitica di Carl Gustav Jung e alla mia analisi junghiana, ho integrato una prospettiva maggiormente relazionale e attenta all’incontro specifico con quella determinata persona, unica e irripetibile.

In questo mio percorso si sono poi inserite le evoluzioni relazionali della psicoanalisi più recente,

cioè la Psicologia del Sé (H. Kohout), la Psicoanalisi interpersonale (H. S. Sullivan e S. A. Mitchell) e la Psicoanalisi intersoggettiva (R. Storolow, G.E. Atwood, D. Stern).

In questi ultimi anni tra gli psicoanalisti che più mi hanno influenzato voglio anche citare Davide Lopez, fondatore e animatore del gruppo e della Rivista degli “argonauti”,che mette al centro della sua visione la ”persona” intesa come lo sviluppo completo del soggetto, capace di sintesi tra dimensione universale e individuale, in grado di equilibrare inconscio, preconscio e conscio, e di integrare un sano narcisismo con la possibilità di una relazione autentica.

Indicazioni

Con la Psicoterapia Psicoanalitica si affronta un’ampia gamma di problematiche, dal disagio esistenziale ai disturbi psicopatologici più o meno gravi.

I campi di applicazione tradizionalmente più citati sono le nevrosi, le fobie, l’ ansia, le ossessioni, le compulsioni e i disturbi dell’umore (depressioni gravi e lievi), sindromi caratterizzate dall’invadenza del sintomo.

Oggi è sempre più in aumento la sofferenza psichica derivante dai disturbi di personalità, che investono l’identità tutta dell’individuo (sindrome narcisistica, disturbo borderline, etc) per trattare i quali è indicato un lavoro strutturale.

Sempre più diffuse, poi, sono le problematiche legate ai conflitti familiari e relazionali.

Quello che si richiede in una psicoterapia psicoanalitica è la disponibilità ad un lavoro non sempre facile di introspezione, passando dalla tendenza comune a “dare la colpa” al mondo esterno o a se stessi, per andare alla ricerca delle cause del proprio disagio, e insieme modificare ciò che non ci va più bene, accettando ciò che non possiamo cambiare. In questo senso la psicoterapia non è nè rivoluzionaria nè conservatrice, ma segue la strada del realismo creativo.

Mi piace citare un pensiero di Epitteto, filosofo stoico del I secolo, che sintetizza uno degli scopi della psicoterapia:

“ Accusare gli altri delle nostre disgrazie è una prova dell’umana ignoranza,

accusare se stessi significa cominciare a capire,

non accusare né gli altri né se stessi è vera sapienza”

Bibliografia

Ammaniti M., (a cura di), La nascita del Sé, Bari, Laterza, 1996

Eagle M.N., (1984), La psicoanalisi contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1997

Freud S., (1915-1917), Introduzione alla psicoanalisi in Opere, Torino, Boringhieri, 1976, vol.VIII

Fromm-Reichmann F., (1959) Psicoanalisi e psicoterapia, Milano, Feltrinelli, 1964

Greenberg J.R., Mitchell S.A., (1983), Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, Bologna, Il Mulino, 1986

Jung C.G., (1928-1959), Pratica della psicoterapia in Opere,Torino, Boringhieri, 1981, vol. XVI

Kernberg O., 1972), Mondo interno e realtà esterna, Torino ,Boringhieri, 1980

Klein M., Heimann P., Money-Kyrler R., (a cura di), (1955), Nuove vie della psicoanalisi,Milano, Il Saggiatore, 1966

Kohut H., (1971), Narcisismo e analisi del Sé, Torino, Boringhieri, 1976

Lopez D., Zorzi Meneguzzo L., Dal carattere alla persona, in SEMI A.A., (a cura di), Trattato di psicoanalisi,Milano, Raffaello Cortina, 1989, vol. 2

Lopez D., La psicoanalisi della persona, Torino, Boringhieri, 1983

Orange Donna M., Atwood G.E., Stolorow R.D., (1997), Intersoggettività e lavoro clinico, Milano, Raffaello Cortina, 1999

Per Informazioni

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Email (*)

    Telefono

    Oggetto (*)

    Messaggio (*)

    [ultimate_carousel slides_on_desk=”4″ slides_on_tabs=”2″ slides_on_mob=”1″][/ultimate_carousel]

    Contatti

    [bsf-info-box icon_type=”custom” icon_img=”id^16963|url^https://www.studiotetti-deandrea.com/wp-content/uploads/2021/04/globe.png|caption^null|alt^null|title^globe|description^null” img_width=”20″ title=”Corso XI Febbraio n. 29 – Torino 10152″ title_font_color=”#ffffff”][/bsf-info-box][bsf-info-box icon_type=”custom” icon_img=”id^16967|url^https://www.studiotetti-deandrea.com/wp-content/uploads/2021/04/envelope.png|caption^null|alt^null|title^envelope|description^null” img_width=”20″ title=”info@studiotetti-deandrea.com” title_font_color=”#ffffff”][/bsf-info-box][bsf-info-box icon_type=”custom” icon_img=”id^16967|url^https://www.studiotetti-deandrea.com/wp-content/uploads/2021/04/envelope.png|caption^null|alt^null|title^envelope|description^null” img_width=”20″ title=”338 832 87 46
    011 521 29 14 (segreteria telefonica)” title_font_color=”#ffffff”][/bsf-info-box]